Nel Segno del Tricolore (2013)
51’ | @2013
Italiani e ungheresi nel Risorgimento
Documentario
Diretto da GILBERTO MARTINELLI
Il film ripercorre attraverso il viaggio di due giovani di oggi, documentandola con le testimonianze di noti studiosi, una pagina di storia ingiallitasi nel tempo e poco nota al grande pubblico: l'incredibile interconnessione che nell'Ottocento unì nel segno del Tricolore (il bianco rosso verde delle due bandiere nazionali) l'Italia e l'Uhgeria nella comune ricerca della libertà, con alcuni momenti altamente significativi, fra i quali l'apporto determinante dei disertori ungheresi dell'esercito asburgico nella lotta per l'indipendenza italiana e il sacrificio di settecento dei 1100 giovani della Legione italiana del bresciano Alessandro Monti in Ungheria nel 1849 e la partecipazione massiccia dei garibalcini ungheresi di István Türr alla Spedizione dei Mille di Garibaldi nel 1860. Il film mostra ai giovani di oggi come alcune delle scelte esistenziali di azione politica fatte centocinquanta anni fa da tanti giovani italiani e ungheresi furono dettate, oltreché dall'entusiasmo, da soidi princìpi e dall'amore per la libertà. Il desiderio di comprenderne meglio le motivazioni ideali, che li spinsero a quelle scelte, muove i due giovani protagonisti del film a ricercarne le gesta spesso eroiche, sottolineate dai versi patriottici dei poeti, l'ungherese Sándor Petőfi e l'italiano Goffredo Mameli, morti entrambi in giovane età, l'uno a 26 e il secondo a 22 anni.